Mask hero onda sopra
Interesse naturalistico

Naturalistici

Bosco della Lanca

Cassano d'Adda

Il Bosco della Lanca, situato tra Cassano d’Adda e Fara Gera d’Adda, è una zona di grande interesse ambientale, floreale e faunistico compresa tra il fiume Adda e un corso d’acqua impropriamente chiamato “lanca”. Il bosco, che ha una superficie di oltre 20 ettari, si è costituito con il ritiro del fiume, che ha trovato nuovo corso lasciando una grande porzione del vecchio alveo. Molte risorgive (acque del fiume che filtrano attraverso il greto ghiaioso) alimentano in modo disomogeneo il vasto territorio, facendo emergere grandi isole dove cresce una rigogliosa macchia verde con varie specie di alberi e arbusti. La riserva ha una superficie, per lo più boschiva, di oltre 20 ettari (circa 40 campi da calcio). Si tratta di un habitat pregiato a livello naturalistico perché è un bosco maturo, e quindi ricco di diversi microhabitat, tra cui si annovera l’importantissima e sempre più rara presenza del legno morto. In quest’area si possono trovare esemplari molto grandi di querce, come pure di olmi, tigli, noccioli, pioppi e salici. Per vederli si percorre il sentiero che costeggia il fiume per circa un chilometro, lungo il quale si può osservare soprattutto avifauna, caratterizzata da fringuelli, merli, pettirossi, scriccioli e picchi, che sono le specie più facilmente visibili. Non mancano tuttavia rapaci diurni, come la poiana, lo sparviere e il gheppio, e notturni come l’allocco; ma anche grossi ardeidi, come l’airone cenerino e l’airone bianco maggiore. Inoltre, nei prati limitrofi non è raro avvistare anche la cicogna. Essendo un bosco ricco d’acqua, non possono certo mancare gli anfibi come la rana verde, la raganella, le rane rosse e i tritoni. Tra i rettili, è possibile citare biacchi, natrici e ramarri. Da ultimo, tra i mammiferi si segnalano: volpe, donnola, riccio, tasso e numerosi pipistrelli. Ma la vera “star” del bosco è il cervo volante, insetto protetto di interesse comunitario, che richiede un habitat particolarmente naturale e ricco di legno maturo o morto di specie pregiate come le querce.

Contribuisce alla gestione del bosco “La Lanca ODV”, un’associazione di volontari con l’obiettivo di preservare la biodiversità della riserva, che occasionalmente organizza visite naturalistiche guidate.

Informazioni

Via Abele Crespi, 24045, Fara Gera D'Adda (BG)
3450088871

logo lanca

Potrebbero anche interessarti