Mask hero onda sopra
Interesse naturalistico

Naturalistici

ZPS Il Toffo

Calco, Villa d'Adda, Cisano Bergamasco, Pontida

La zona di protezione speciale (ZPS) dell’area del Toffo si estende su una superficie di 88 ettari e si sviluppa su quattro comuni, a cavallo tra le province di Lecco e Bergamo: Calco (LC) lungo tutta l’asta fluviale, Villa d’Adda (BG) a sud, Cisano Bergamasco (BG) e Pontida (BG) a nord-est. Rappresenta una delle zone umide meglio conservate del Parco Adda Nord. L’area è connotata da importanti ambienti umidi ripariali caratterizzati da boschi igrofili ad ontano nero e salice bianco, da canneti e specchi d’acqua con una diversificata vegetazione acquatica palustre. Le valenze ecologiche dell’area sono confermate dalla presenza di numerose specie animali, in particolare uccelli (airone cenerino, svasso, moretta, moriglione) e anfibi (rana di Lataste, rana agile e rospo comune), che qui trovano importanti siti di nidificazione, rifugio e svernamento.

All’interno della ZPS è compresa l’Oasi dell’Alberone, interamente situata nel territorio di Villa d’Adda. L’area naturale si è formata grazie alla rientranza di un argine del fiume, ed è caratterizzata da un bosco di pioppi e ontani e da un esteso canneto dove nidificano diverse specie di uccelli come i porciglioni, i pendolini e i tarabusi. È raggiungibile sia in auto, lasciando il proprio mezzo in località Boschetto, sia attraverso un sentiero botanico, percorribile in circa trenta minuti, che parte dal traghetto leonardesco. All’interno dell’Oasi è possibile trovare una serie di pannelli informativi lungo il sentiero che porta ad un osservatorio ornitologico, accessibile in tutte le stagioni. L’Oasi è il punto di arrivo del sentiero naturalistico-botanico dedicato a Leonardo Da Vinci.

Potrebbero anche interessarti