11 Apr

Eventi

Presentazione del progetto “Scopri Bottanuco”

Bottanuco
11 Aprile 2022
21:00

Un esempio di valorizzazione e marketing del territorio ci arriva dal Comune di Bottanuco, che in collaborazione con il Parco Adda Nord ha deciso di offrire alla cittadinanza uno strumento multimediale per favorire la conoscenza e soprattutto la fruizione delle aree limitrofe al fiume Adda (e non solo), attraverso quattro itinerari segnalati e geolocalizzati (risultato di interventi di riqualificazione delle aree stesse).

Lo strumento in questione, affiancato da un progetto di segnaletica grafica, è il sito internet www.scopribottanuco.it. Chi desidera visitare Bottanuco e farsi una bella escursione sul fiume, qui trova tutto. Da desktop a casa o, ancora meglio, sul posto con smartphone alla mano, potrà avere a portata di click tutte le informazioni necessarie scansionando con la propria fotocamera il QR Code da uno dei numerosi totem informativi piazzati sui percorsi, che interagiscono virtualmente con la webapp appositamente realizzata. Con la scansione, infatti, si apre la mappa interattiva dove, oltre al percorso da seguire a piedi o in bicicletta per arrivare a destinazione, sono illustrati tutti i punti d’interesse e, per gli amanti della natura, le principali specie botaniche arboree e arbustive presenti.

Oltre ad un’ampia fotogallery, per farsi un’idea prima di partire alla scoperta di Bottanuco e Cerro, specie per gli amanti delle due ruote, sono stati anche caricati alcuni video effettuati in collaborazione con l’A.S.D. Bottanuco MTB. Scopriamo così dei trail divertenti, immersi nella natura e in totale sicurezza, lontani dalle auto.

I percorsi sono quattro, tutti caratteristici e dotati delle loro peculiarità, ma che hanno come comuni denominatori naturalità e cultura:

  • “DA LEONARDO ALL’UNESCO”: Si sconfina da Bottanuco, visto che il punto di partenza del sentiero è situato nelle vicinanze dell’attracco del traghetto leonardesco di Villa d’Adda. Da qui si va a sud attraversando i comuni di Calusco d’Adda, Medolago, Suisio, Bottanuco e Capriate San Gervasio, fino a Crespi d’Adda, e poi oltre, il punto di affluenza del fiume Brembo nell’Adda. Nel tratto di Bottanuco, lungo circa 3,5 km, si attraversano diversi punti importanti per la storia locale e molto interessanti sul piano naturalistico e della biodiversità̀.
  • “SCALETTE E DISCESE AL FIUME”: è il nucleo di percorsi storico e più caratteristico, un fitto reticolo di scalette e viuzze che da Bottanuco e Cerro scendono l’avvallamento naturale verso il fiume. Tratti spesso scoscesi ma gradevoli, che per secoli hanno consentito alla comunità locale di raggiungere le rive del fiume per cavare pietre, raccoglier legna, fare il bucato, pescare, innamorarsi.
  • “NEI TERRAZZI FLUVIALI”: anche in questo caso sono diverse le soluzioni percorribili a piedi o in bicicletta sul terrazzamento del fiume, in mezzo a prati, campi coltivati, boschi e cave di ghiaia, per immergersi nei colori offerti dalla natura nelle diverse stagioni.
  • “STORICO-CULTURALE”: sul sito c’è anche il percorso che collega tutti i più importanti punti d’interesse dal punto di vista storico, architettonico, culturale e religioso di Bottanuco e di Cerro, tra cui le edicole votive e i palazzi storici.

 

«Già prima dell’emergenza sanitaria eravamo consapevoli della necessità di valorizzare la rete di sentieri che caratterizza la sponda bergamasca del fiume Adda, da sempre noti alla gente di Bottanuco e Cerro, ma che negli ultimi anni erano stati un po’ dimenticati» afferma Rossano Pirola, sindaco di Bottanuco. «Con le limitazioni agli spostamenti nel periodo del lockdown, tante persone hanno conosciuto o riscoperto questi percorsi, non sempre avendo informazioni chiare sugli itinerari, sui punti di partenza e arrivo e su ciò che si può incontrare lungo il cammino. Da oggi offriamo a chiunque uno strumento multimediale per la concreta fruizione del nostro territorio, attraverso mappe, totem informativi e i più comuni strumenti digitali (computer, tablet, smartphone), con tante informazioni sempre accessibili che contiamo di arricchire nel futuro».

Il progetto è stato realizzato dal Comune di Bottanuco in collaborazione con il Parco Adda Nord, lo studio di architettura SAP Studio Architettura Paesaggio, l’agenzia Almacreativa S.r.l. e Mirage S.n.c., con i contributi fotografici di Angelo Rossoni e i filmati di ASD Bottanuco MTB.

È prevista una serata di presentazione degli itinerari aperta alla cittadinanza, lunedì 11 aprile alle ore 21 presso l’Auditorium Comunale in via J. F. Kennedy a Bottanuco.

scopri bottanuco