icona area interesse navigazione

Navigazione

Traghetto leonardesco

Imbersago

Il Traghetto di Leonardo: un gioiello unico sull’Adda

Il Traghetto leonardesco è una delle attrazioni più affascinanti e caratteristiche del fiume Adda. Si tratta di un particolare tipo di traghetto a mano, il cui funzionamento sfrutta ingegno e forza della natura, senza bisogno di un motore. Tra le due sponde del fiume è teso un robusto cavo d’acciaio al quale il traghetto è ancorato. L’imbarcazione trae il proprio movimento direttamente dalla corrente: è sufficiente disporre i due scafi in posizione obliqua rispetto al flusso dell’acqua perché la spinta naturale permetta la traversata.

Il sistema è tanto semplice quanto geniale e si inserisce perfettamente nel contesto ambientale, senza impatto inquinante e con un utilizzo minimo di risorse. Nonostante il nome, non vi è la certezza assoluta che Leonardo da Vinci sia il reale inventore di questo meccanismo; sappiamo però che egli studiò approfonditamente soluzioni simili durante il suo soggiorno a Vaprio d’Adda tra il 1506 e il 1507. Il disegno che raffigura il traghetto, datato 1513, è conservato nel Codice Windsor, oggi custodito nell’omonimo castello in Inghilterra.

Un collegamento storico tra due sponde

Il traghetto leonardesco collega la sponda lecchese di Imbersago con quella bergamasca di Villa d’Adda, diventando così non solo un mezzo di trasporto, ma anche un simbolo di unione e identità per il territorio. È una tappa fondamentale dell’Ecomuseo “Adda di Leonardo”, itinerario culturale e naturalistico che valorizza i luoghi legati alla presenza e alle opere del genio toscano lungo il fiume.

Attraversare l’Adda su questo traghetto significa immergersi in un paesaggio suggestivo, ricco di storia, natura e fascino, vivendo un’esperienza fuori dal tempo.

Un riconoscimento prestigioso

A giugno 2025, il Traghetto di Leonardo ha ottenuto un importante traguardo: 7° posto nella classifica nazionale de “I Luoghi del Cuore” del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. La candidatura, fortemente sostenuta dal territorio e in particolare dal Parco Adda Nord, ha raccolto ben 31.490 voti, risultato che ha reso il traghetto il bene più votato di tutta la Lombardia.

Questo successo consente alla comunità di partecipare al bando “I Luoghi del Cuore 2025”, che prevede la possibilità di ottenere un contributo fino a 50.000 euro per progetti di riqualificazione o valorizzazione culturale. Un’opportunità concreta per garantire la tutela e il rilancio di questa straordinaria testimonianza storica.

L’impegno della comunità

La rinascita del traghetto leonardesco non sarebbe stata possibile senza l’impegno diretto del Sindaco di Imbersago, Fabio Vergani, che si è messo letteralmente “al timone”, improvvisandosi marinaio e conducente per riportare in funzione questo prezioso mezzo.

Oggi, grazie alla dedizione di alcuni soci volontari della Pro Loco di Imbersago, il traghetto è nuovamente operativo. I volontari hanno affrontato un lungo percorso formativo e superato gli esami abilitativi per la conduzione, diventando i nuovi barcaioli del traghetto.

Tra loro, alcuni sono giovani studenti universitari che, con entusiasmo e senso di responsabilità, contribuiscono a garantire il servizio soprattutto nel periodo estivo, quando il flusso di visitatori è più intenso. La loro presenza testimonia come il traghetto non sia solo un patrimonio storico, ma anche un progetto vivo, capace di coinvolgere le nuove generazioni.

Un progetto di valorizzazione condiviso

La riattivazione del traghetto leonardesco ad agosto dello scorso anno rientra in un più ampio piano di azioni promosse dall’Amministrazione comunale di Imbersago e dalla Pro Loco per valorizzare questa eccellenza. Iniziative, eventi e attività di promozione mirano non solo a mantenere viva la tradizione, ma anche a far conoscere a un pubblico sempre più ampio il valore storico, tecnico e culturale di questa imbarcazione unica.

Il traghetto di Leonardo è oggi più che mai un simbolo di cooperazione, di amore per il territorio e di ingegno. Una presenza che unisce passato e presente, capace di raccontare storie di acqua, lavoro e comunità, e che continua a solcare le acque dell’Adda offrendo a chi lo attraversa un piccolo viaggio nella storia.

Informazioni

Piazzale Leonardo da Vinci, 23898, Imbersago (LC)
3773443505 (numero attivo durante gli orari di apertura del traghetto) 

Il traghetto è gestito dalla Proloco di Imbersago. Il servizio di traghetto sul fiume Adda fino a fine settembre 2025 sarà operativo tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Per altre informazioni utilizzare i contatti sopra indicati.

Potrebbero anche interessarti