Frazione del comune di Truccazzano, Corneliano Bertario è un borgo rurale circondato da campi, rogge e boschi, poco lontano dal fiume Adda. Anticamente fu un insediamento romano, passato ai Longobardi nel primo Medioevo. Per molti secoli fu un possedimento dei Borromeo, che ne fecero un avamposto militare. Il centro di Corneliano Bertario sembra rimasto fermo nel tempo: nel borgo sono presenti numerosi edifici rurali storici, che si affacciano sulla piazza davanti al Castello Borromeo, edificio fortificato costruito a più riprese dal 1385 circa. Originariamente di proprietà dei Visconti, oggi è una location per ricevimenti nuziali, mostre e spot pubblicitari. Nel 2008, in un terreno della zona, vennero ritrovati oltre mille Antoniani, monete romane di epoca tardo imperiale: questo tesoro, risalente al III secolo d. C., prova quanto antica sia la prima fondazione dell’abitato. Nel territorio di Corneliano Bertario si trova anche la riserva Borromeo: un tempo usufruita dalla nobile famiglia per le battute di caccia, oggi è un virtuoso esempio di agricoltura e rimboschimento.