Il Santuario, pregevole monumento del barocco lombardo, sorge in posizione panoramica sulla Valle dell’Adda. Il 9 maggio 1617 tre pastorelli scorsero una grande Signora tra luci celestiali e armoniose melodie. Uno dei bimbi colse un bel riccio maturo fuori stagione, e per tutto il popolo ciò rappresentò il segno prodigioso che la Beata Vergine Maria desiderava essere onorata in quel luogo: iniziava così la devozione alla Madonna del Bosco. Per riconoscenza, sul luogo delle apparizioni fu eretta una piccola Cappella. Sopra di essa fu poi edificata la Chiesa, solennemente benedetta nel 1646 e ampliata in seguito. L’edificio è raggiungibile anche tramite una Scala Santa di 349 gradini.