Archeologia industriale

Archeologia industriale

Linificio Canapificio Nazionale di Fara

Fara Gera d'Adda

Informazioni

Via Dante Alighieri, 24045, Fara Gera d'Adda (BG)

Il Linificio Canapificio Nazionale di Fara Gera d’Adda fu fondato nel 1870 per la ditta Ceriani, e fu il primo degli stabilimenti della società LCN fondata nel 1873 da Andrea Ponti, che assunse in pochi anni gigantesche proporzioni con 21 opifici. Allora, Fara era un piccolo paese sulla riva sinistra dell’Adda, sito pochi chilometri a valle della confluenza col Brembo e poco a monte della linea ferroviaria, che per Cassano e Treviglio congiunge Milano e Brescia. La costruzione del Linificio rilanciò industrialmente l’economia rurale dell’area, modificandone anche l’assetto urbanistico. Già negli anni Ottanta del secolo scorso lo stabilimento era uno dei maggiori opifici tessili d’Europa, con 19200 fusi alimentati da forza motrice idraulica e termoelettrica, e quasi 2000 operai. La centrale idroelettrica interna risale al 1895, alimentata da un canale di scarico derivato in località S. Anna, a nord di Fara. Oggi lo stabilimento occupa un’area di quasi 100.000 mq., con una produzione giornaliera di circa 12.000 chili di filato di lino e canapa e quasi 4.000 chili di filato di juta.

Occasionalmente, vengono organizzate visite guidate all’interno del Linificio dal Comune di Fara Gera d’Adda.

Potrebbero anche interessarti