Interesse religioso

Religiosi

Santuario della Madonna della Rocchetta

Paderno d'Adda

L’edificazione del santuario fu voluta dal possidente e medico milanese Beltrando da Cornate nel 1386. Il piccolo tempio fu costruito sulle rovine di un’antica rocca, un castrum di origine romana databile fra il V e il IX secolo d.C. Alla chiesa furono annessi dei locali per ospitare una piccola comunità monastica e nel 1389 Beltrando dona l’intero complesso ai frati eremiti agostiniani del convento di San Marco in Milano. Nei secoli seguenti i frati poterono però restare al santuario solo saltuariamente, dato che fu spesso occupato dai soldati milanesi che dall’alto potevano controllare le mosse dei nemici. Il monastero venne lasciato in seguito nell’incuria e subì danni da parte di briganti e mendicanti. Nel 1796 vennero soppressi molti ordini religiosi e monasteri, fra i quali anche il convento di San Marco di Milano e la chiesa di Santa Maria della Rocchetta venne venduta ai privati. Verso la metà del 1800 i proprietari la donarono alla Chiesa di Porto d’Adda, allora annessa alla parrocchia di Cornate d’Adda.

Oggi la chiesa è meta di numerosi turisti e fedeli, anche perché tappa del Cammino di Sant’Agostino e dell’Ecomuseo “Adda di Leonardo”.

Potrebbero anche interessarti