Mask hero onda sopra
Interesse naturalistico

Naturalistici

Bosco dei Lupi

Truccazzano

Nel 1807, Giuseppe Sonsis scrisse che il lupo viveva ancora nel Dipartimento dell’Alto Po, nei boschi lungo l’Adda esistenti oltre il paese di Spino, tra cui il cosiddetto “Bosco dei Lupi” presso Corneliano Bertario, frazione del Comune di Truccazzano. Si tratta di una porzione di territorio a vocazione agricola, compresa in un’azienda faunistico-venatoria. Al suo interno, sono ancora osservabili residui della foresta planiziale che interessava gran parte della Pianura Padana, oggi ridotta a pochi lembi frammentati sul territorio. Si alterna a pioppeti in fase di rinaturalizzazione, querceti, impianti di arboricoltura e ulteriori produzioni agricole erbacee. Nonostante la presenza di importanti attività umane, l’area rappresenta l’unica zona boscata di una certa estensione nella parte meridionale del Parco. La presenza di ambienti acquatici e rogge irrigue, ma anche depressioni, piccole lanche e zone umide appositamente create per diversificare il paesaggio agrario, rendono l’area particolarmente ospitale per la fauna. Tra gli anfibi è segnalata la presenza della rana di Lataste, endemismo lombardo; mentre tra i mammiferi quella di ricci, volpi, donnole, conigli selvatici, lepri, arvicole e altri micromammiferi. L’avifauna comprende cince, tordi, picchi, tarabusi, garzette, nitticore e aironi cinerini; oltre a specie soggette a periodici ripopolamenti quali quaglie e fagiani.

Potrebbero anche interessarti