Interesse naturalistico

Naturalistici

Oasi WWF Le Foppe

Trezzo sull’Adda

L’Oasi WWF “Le Foppe” si estende per oltre 11 ettari all’interno del Parco Adda Nord. L’area è una zona umida inserita in una località di campagna, caratterizzata ancora da una buona presenza di filari. Nel 1991, un gruppo locale del WWF ne ha avviato la bonifica, favorendone il recupero naturalistico. Il risultato è stato tale che nel maggio 2008 l’Oasi è stata inserita nell’elenco di Rete Natura 2000 come Sito di Interesse Comunitario (SIC).

Il recupero ambientale ha formato diversi habitat naturali: piccole aree boschive, radure, rogge e soprattutto “foppe”, ovvero stagni di origine antropica che si sono formati in seguito all’attività di estrazione dell’argilla per la produzione di mattoni (il termine “foppa” nel milanese indica una buca colma d’acqua). La diversa profondità di tali stagni e la posizione raggruppata hanno una notevole valenza ecologica, in quanto l’area ospita una ricca biodiversità sia dal punto di vista botanico (in particolare per la flora acquatica) che faunistico. Per quanto riguarda la fauna, spicca la presenza di un anfibio endemico della pianura padana, la rana di Lataste, ma si incontrano anche mammiferi quali il tasso, la donnola ed altri di minori dimensioni. L’Oasi rappresenta un’area importante anche per un centinaio di specie di uccelli che utilizzano il sito come luogo di sosta durante le migrazioni: si segnalano l’airone cenerino, l’averla, la cinciarella e il martin pescatore.

Il gruppo “Le Foppe” continua a preservare quest’area, puntando molto sull’educazione ambientale rivolta specialmente alle scuole. È possibile prenotare visite guidate con i volontari del gruppo via mail con almeno 10 giorni di anticipo.

Informazioni

Via Santa Marta 38, 20056, Trezzo sull'Adda (MI)

Lo puoi trovare negli itinerari

5

Tra Trezzo sull'Adda e Crespi d'Adda

Potrebbero anche interessarti