La centrale idroelettrica Bertini è la più antica del gruppo Edison ed una delle più antiche d’Italia. I lavori di costruzione iniziarono il 6 febbraio 1896 e furono ultimati nel giugno del 1898. Il 28 settembre 1898 la centrale entrò in esercizio. L’impianto stabilì allora una serie di record tecnologici: era la più potente centrale idroelettrica d’Europa e seconda nel mondo solo a quella delle cascate del Niagara. Lo scopo principale della costruzione dell’impianto era avere sufficiente potenza ed energia per procedere all’elettrificazione della rete tramviaria di Milano.
Oggi, due dei sei vecchi complessi turbina/alternatore sono stati conservati a scopo documentaristico, culturale e didattico, mentre, in quella che era la casa del custode, è stato allestito un museo in cui sono conservati disegni e documenti originali relativi alla progettazione delle centrali Edison del medio corso dell’Adda. È una tappa dell’Ecomuseo “Adda di Leonardo”.