Interesse naturalistico

Naturalistici

Isola della Biodiversità

Trezzo sull'Adda

L’Isola della Biodiversità

Un giardino sensoriale per scoprire la natura con tutti i sensi

L’Isola della Biodiversità è un giardino sensoriale pensato per offrire  un’esperienza immersiva a stretto contatto con la natura. Si trova presso Villa Gina, sede del Parco Adda Nord, nel comune di Trezzo sull’Adda, ed è un esempio significativo di come l’educazione ambientale possa integrarsi con l’accessibilità e l’inclusione sociale.

Il giardino ospita oltre 200 esemplari tra alberi, arbusti ed erbacee perenni, appartenenti a 32 specie botaniche differenti. Grazie alla varietà delle piante e alla loro distribuzione, questo spazio può essere esplorato in ogni stagione, offrendo stimoli sempre diversi. Qui, le foglie e i fiori possono essere osservati, toccati e annusati, rendendo l’esperienza profondamente sensoriale e coinvolgente, adatta a ogni fascia d’età.

Accompagnati dal fruscio del vento e dal ronzio di api, bombi e altri insetti impollinatori, i visitatori si trovano immersi in un ambiente vivo e in continuo mutamento. Il giardino non è solo un luogo di osservazione, ma un ecosistema studiato per attrarre e ospitare la biodiversità locale. Le piante selezionate sono in prevalenza nettare e pollinifere, quindi capaci di richiamare api domestiche, api selvatiche e altri insetti pronubi, fondamentali per il mantenimento dell’equilibrio naturale.

Nonostante la presenza di numerosi insetti, non c’è nulla da temere: è noto che le api, quando visitano i fiori, sono particolarmente tranquille e non pungono, se non disturbate. Questo rende l’Isola della Biodiversità un luogo sicuro e accogliente, dove poter osservare da vicino il lavoro silenzioso di queste creature indispensabili per la vita.

Un progetto educativo, accessibile e inclusivo

L’Isola della Biodiversità è molto più di un semplice giardino: è un percorso didattico naturalistico e sensoriale, pensato per avvicinare persone di qualsiasi età al mondo delle api e della biodiversità che esse sostengono. L’iniziativa nasce da una visione educativa che unisce botanica, esperienzialità e inclusione, offrendo opportunità di apprendimento alternative e stimolanti.

Il progetto è stato realizzato con il finanziamento ottenuto attraverso un bando della Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia, e grazie allo studio di fattibilità elaborato da aBC studio. La progettazione e realizzazione del giardino sono state curate dalla Cooperativa della Comunità Soc. Coop. Sociale di Stezzano, che ha posto particolare attenzione all’accessibilità.

Il percorso è stato progettato per essere fruibile anche da persone con condizioni di cecità, ipovedenza e nello spettro autistico, rendendo l’esperienza educativa realmente aperta a tutti. Le pennellature con indicazioni tattili, la comunicazione aumentativa e la possibilità di ascoltare didascalie sonore, insieme a scelte vegetali pensate per stimolare più sensi contemporaneamente, rendono l’esplorazione dell’Isola della Biodiversità completa, libera e sicura per tutti.

Una proposta educativa per riscoprire i cinque sensi

L’Isola della Biodiversità è anche parte integrante del catalogo di educazione ambientale del Parco Adda Nord, che ogni anno propone nuove attività per le scuole di ogni ordine e grado.

In collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Monza e Brianza, il Parco ha ideato una proposta formativa specifica all’interno del giardino sensoriale. Questa attività invita a rallentare, ascoltare, toccare e annusare, ponendo attenzione a tutti i sensi, non solo alla vista, spesso predominante nelle esperienze educative.

Attraverso esperienze immersive e accessibili, studenti e insegnanti vengono guidati alla riscoperta del mondo naturale in modo più ricco e consapevole. Si impara così ad apprezzare la complessità degli ecosistemi, a comprendere il ruolo degli impollinatori, e a sviluppare una relazione più profonda con l’ambiente. Scopri qui l’attività nel catalogo di educazione ambientale del Parco Adda Nord.

Informazioni

Via Leonardo da Vinci, 2, 20056 Trezzo sull'Adda MI

Orari

Lunedì
9:00-12:00
Mercoledì
9:00-12:00
Venerdì
9:00-12:00
Sabato
10:00-18:00 (indicativamente)
Domenica
10:00-18:00 (indicativamente)

Lo puoi trovare negli itinerari

5

Tra Trezzo sull'Adda e Crespi d'Adda

Potrebbero anche interessarti