Villa Calchi è una pregevole dimora nobiliare costruita al culmine di un colle, situata in un’area storicamente indicata come la Vescogna, oggi coincidente con la frazione di Calco Superiore del comune lecchese di Calco.
L’edificio, dalle forme semplici ma eleganti, si trova in una posizione panoramica invidiabile, godendo della vista delle Prealpi lombarde e del sottostante lago di Sartirana. Al favorevole contesto naturale si aggiungono la ricchezza dell’interno della villa, dotata di un sorprendete apparato ornamentale risalente al Cinquecento. Il committente dell’epoca, Bartolomeo Calchi, fu per oltre trent’anni governatore del Ducato di Milano, al tempo di Ludovico il Moro. L’attuale aspetto esteriore della costruzione è frutto delle numerose trasformazioni della Milano sforzesca di Leonardo da Vinci e Bramante.
Nella meravigliosa “Sala delle Colonne” è possibile ammirare affreschi cinquecenteschi che ricordano quelli della sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano, decorata da Leonardo. Nella “sala del Liocorno”, gli affreschi rappresentano gli stemmi delle nobili famiglie milanesi Calchi e Caimi, oltre a numerose citazioni filosofiche e raffigurazioni di animali reali e fantastici dal significato ermetico. Oggi la villa è una location per eventi e matrimoni, e viene occasionalmente aperta al pubblico per visite guidate.